Requisiti
Il corso è esclusivamente aperto ad osteopati che hanno conseguito un Diploma in Osteopatia, da scuole riconosciute.
Tutti gli osteopati interessati dovranno visitare la clinica e fare un colloquio prima di iscriversi poiché il lavoro di gruppo è importantissimo per la nostra impostazione.
Gli osteopati lavoreranno in coppie. E’ necessaria la conoscenza delle tecniche nel campo craniale e una idoneità a trattare bambini.
Struttura – Durata
Il Corso ha una durata di 3 anni ed è strutturato intorno all’esperienza pratica presso la Clinica del Centro di Osteopatia Pediatrica RSM. E’ composto di 32 seminari che si terranno una volta al mese per 11 mesi l’anno, due giorni la settimana, venerdì e sabato. Il primo anno nel mese di luglio ci sarà un incontro di introduzione alla clinica. Questo incontro ha lo scopo di introdurre gli studenti ai principi e metodi di trattamento che verranno utilizzati in clinica.
Gli orari per queste due giornate saranno:
- giovedì dalle 11.00 alle 18
- venerdì dalle 9.00 alle 17.30
Gli altri seminari avranno il seguente orario:
- venerdì dalle 9.30 alle 18.30 la mattina teoria il pomeriggio clinica
- sabato dalle 9.00 alle 17:30 la mattina clinica il pomeriggio teoria.
Alcuni seminari con ospiti stranieri avranno una durata di tre o quattro giorni, dal giovedì con inizio alle 11.00 alla domenica alle ore 14.30.
Novità di questo triennio sarà il seminario di BLT Balance Legament Tension che si terrà a dicembre 2019. Il corso, aperto anche ad allivi esterni, avrà una durata di 5 giorni e si svolgerà a Riccione. Susan Turner, Mary Jane Anderton, Peter Cockhill e Kok Weng Lim vi guideranno per affinare le vostre capacità palpatorie e terapeutiche. Imparerete l’approccio delicato, preciso ed efficace di Sutherland per il trattamento delle articolazione di tutto il corpo utilizzando il principio terapeutico della tensione legamentosa bilanciata.
Nel corso del triennio i seminari potrebbero subire dei cambiamenti dovuti ad esigenze imprevedibili al momento.
Clinica mamma e bebè
Per completare le ore di clinica, previste dal programma, dal mese di novembre 2019 partirà una clinica mamma/bebè che si terrà:
- giovedì dalle ore 14 alle ore 18
Gli allievi dovranno partecipare almeno a quattro di queste cliniche per ogni anno.
Valutazione
Il corso è stato valutato nei suoi contenuti e metodi dal FPO (Foundation of Paediatric Ostephaty-UK). Ed è strutturato come un “percorso” senza un esame finale tradizionela.
Una parte di ogni seminario è dedicata all’arte della manipolazione osteopatica. I docenti osteopati usano e insegnano approcci differenti. Il corso cerca di integrare le varie metodologie osteopatiche rispettando e promuovendo anche le doti e le abilità di ogni osteopata partecipante al corso.
Il lavoro in clinica rappresenta la parte fondamentale del corso.
E’ richiesta la partecipazione a tutti i seminari, se per validi motivi questo non fosse possibile, le presenze in clinica devono essere recuperate. Il centro offre la possibilità di partecipare alle inter-cliniche che si tengono negli altri venerdì del mese.
Durante i tre anni ogni osteopata dovrà completare un percorso didattico che comprende:
- 76 giornate di clinica (64 cliniche annesse ai 32 seminari più ulteriori 12 cliniche mamma/bebè da svolgere il giovedì pomeriggio precedente il seminario);
- la stesura di un “diario di bordo” riguardante esperienze in clinica;
- 6 dei test di valutazione, tra il primo e il secondo anno, alcuni da svolgere a casa e altri in classe;
- alla fine del secondo anno dovranno essere presentate due tesine su casi clinici;
- alla fine del terzo anno ci sarà una tesi finale per accedere all’esame di competenza clinica (una copia della tesi dovrà essere in Inglese). La tesi sarà presentata alla conferenza di fine triennio.
Questi lavori sono necessari per l’ammissione all’esame di competenza clinica che si svolgerà a maggio 2022. Il diploma è in cooperazione con l’OCC di Londra e la valutazione clinica verrà effettuata dal direttore di osteopatia, fondatore e responsabile dell’Osteopathic Centre for Children (UK) e della Foundation of Paediatric Osteopathy. Stuart Korth D.O. D.O.P.
A conclusione del triennio, a giugno 2022, si terrà la conferenza pediatrica della scuola tenuta esclusivamente dagli allievi partecipanti al corso. In tale occasione verrà conferito il diploma di osteopatia pediatrica D.O.P. R.S.M.