Che cos’è l’osteopatia?

feat-icon

L’osteopatia è una medicina manuale fondata dal Dott. A.T Still in America alla fine del 1800. La parola osteopatia deriva dal greco osteon e phatos patologia delle strutture. Il Dott. Still attraverso un’esperienza clinica quotidiana si era reso conto che l’organismo vivente è un tutto programmato per la salute.
La malattia è una strategia adottata dal corpo per segnalare la sua incapacità di adattamento. In questo caso l’osteopata cerca di aiutare il corpo a mantenersi in una buona omeostasi dinamica.

L’osteopata si appoggia su una “lettura” dinamica dell’anatomia funzionale e della fisiologia del corpo. Se parliamo di bambini sappiamo che questi non sono dei piccoli adulti ma che hanno una loro propria anatomia e fisiologia. In più molte patologie in età adulta trovano la loro radice nell’infanzia e adolescenza.

Le cause sono molteplici: problematiche diverse durante la gravidanza, parto difficoltoso, traumi durante l’infanzia

L’osteopata ricerca cause e concause che hanno provocato i diversi sintomi motivo del consulto, partendo da una anamnesi approfondita recente e remota. Esempio, nel caso di reflussi gastro-esofagei si possono riscontrare disturbi del nervo vago dati da una sua compressione alla base del cranio (forame giugulare) correlato ad una piccola compressione della giunzione occipito-temporale durante il travaglio e il parto.

Altro esempio, non è raro che i neonati presentino delle deformazioni secondarie del cranio che hanno tendenza ad accentuarsi con la posizione supina, l’osteopata può aiutare il corpo a ritrovare la sua armonia.

Scopri il nuovo sito al seguente link!!

http://www.occitaly.it